top of page

Donazione del sangue: Associazione Fratres al Liceo Classico Giannone

  • Immagine del redattore: redazione volta.pagina
    redazione volta.pagina
  • 18 feb
  • Tempo di lettura: 2 min
ree

Il Liceo Classico Pietro Giannone, per l’Assemblea d’Istituto di sabato 15 febbraio, ha avuto l’onore di ospitare l’associazione Fratres, ovvero la Consociazione Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue Fratres delle Misericordie d’Italia.

In particolare il presidente Domenico Zullo e Angelo Capitanio si sono occupati di sensibilizzare gli studenti sull’importante tema della donazione del sangue.

Un po’ di dati: solo nel 2023, in Italia sono state effettuate 2 milioni e 837 mila trasfusioni di sangue, ovvero 5 ogni minuto.

Esse sono fondamentali per curare i casi di emorragia gravi e varie malattie genetiche, ematologiche ed oncologiche.

Ecco perché è così importante donare il sangue, soprattutto per noi giovani che siamo la fascia di popolazione che può offrire di più.

Sempre i dati dicono che il numero di giovani donatori è in calo dal periodo Pre-Covid. Dunque è necessario invertire questo trend.

Durante l’assemblea i due relatori si sono soffermati non solo sull’importanza di questa pratica, ma hanno sviscerato il tema anche da un punto di vista tecnico-scientifico.

Si è prima discusso della composizione del sangue.

Esso è composto da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine e queste tre cellule sono specializzate per compiere dei compiti fondamentali per il nostro organismo come il trasporto delle molecole di ossigeno, la difesa da patogeni esterni, la coagulazione e la chiusura delle ferite.

Poi si è spostato il focus sulle tecniche di conservazione del sangue, delle temperature a cui esso deve stare e soprattutto dall’uso che ne fa la medicina per la cura dei malati.

ree

L’esposizione si è conclusa rispondendo alle domande degli studenti eliminando così ogni dubbio e perplessità.

Ad esempio si può donare il sangue anche con piercing e tatuaggi, basta solo aspettare un periodo di 4/6 mesi.

Si è conclusa così un’assemblea piena di spunti di riflessione e conversazione.

Gli studenti e le studentesse hanno dimostrato molto interesse per il tema e speriamo che le donazioni al SIT possano vedere una grande partecipazione della comunità studentesca.

 
 
Un progetto
Contatti: 
Referente redazione - +39 340 640 6155
service.voltapagina@gmail.com
bottom of page