Ferrovia Napoli - Benevento: inaugurata la stazione Appia.
- redazione volta.pagina
- 10 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Stamattina, 10 marzo 2025, alle ore 11:30 è stata inaugurata la stazione di Benevento Appia, consegnando un’opera di cui la città aveva fondamentale bisogno.

Si tratta di un restyling conservativo dell’originale struttura, posta a capolinea della cosiddetta “ferrovia valle Caudina”, ossia la linea Benevento - Napoli via Cancello chiusa da più di 5 anni.
Inaugurazione sì con tanti bei treni (gli “Alfa 2” Firema), ma ancora solo da esposizione, siccome la tratta dovrebbe tornare in esercizio, stando ai vertici EAV, probabilmente entro l’estate, collaudi ANSFISA permettendo.
Le opere sono ormai state per la stragrande maggioranza realizzate, perlopiù volte ad aumentare la sicurezza e la capacità della linea.

La rinnovata stazione Appia si trova così ad essere un vero e proprio centro operativo di tutte le linee EAV interne, con un’impiantistica di ultima generazione a cura della giapponese Hitachi.
Le dichiarazioni di Umberto de Gregorio, presidente EAV, chiariscono la materia degli interventi. L’infrastruttura è stata adeguata al nuovo standard RFI, permettendo alla eventuale promiscuità del materiale rotabile con l’azienda nazionale. Rifatti tutti i deviatoi ed il segnalamento, innalzando in maniera drastica i livelli di sicurezza. L’intervento della Regione è stato cruciale: la linea era destinata alla chiusura, per cui l’investimento è stato di oltre 150 milioni di euro. Il costo di gestione annuo sarà di circa 15 milioni, rendendo l’intervento pubblico fondamentale.

Presenti in loco Zerihun Tranfa, referente politico associazione CUSAS, e Francesco Godino, Segretario Generale movimento Avanguardia, in rappresentanza degli interessi studenteschi.
La dichiarazione congiunta delle due segreterie:
”Oggi iniziamo a vedere la luce in fondo al tunnel. Ma saremo tranquilli quando i treni correranno sui binari, c’è da dirlo, nuovi di zecca.
Troppi studenti sono stati costretti fin’ora a tornare a casa con i servizi sostitutivi che, ricordiamolo, presentano tutt’oggi delle tempistiche avvilenti, che mortificano la città di Benevento ad avamposto isolato dell’entroterra campano.
Quest’infrastruttura darà nuova linfa ad un territorio, quello sannita, che ha sete di servizi affidabili, di sicurezze. Poter prendere un treno ed avere la certezza che in poco più di un’ora si arriverà a Napoli Centrale è un diritto che tutti noi meritiamo.
Vigileremo, come sempre in prima linea, sia sull’attivazione che sulla futura erogazione del servizio.”